
Nella prima parte del libro di Zaccaria, gli otto capitoli che la compongono hanno carattere unitario, ruotando tutti sulla serie delle visioni del profeta. I cap. 9-14, invece, presentano una grande varietà i temi, attraverso i quali il profeta passa con cambiamenti repentini.
Questi capitoli non hanno datazione, forniscono solo alcuni indizi storici incongruenti tra di loro, per cui le datazioni possibili vanno dal VII secolo a.C. (per gli accenni all’Assiria) al tempo di Alessandro Magno (IV secolo a.C.) all’epoca dei Maccabei (II secolo a.C.). il carattere escatologico, specialmente per i cap. 12-14, suggerisce una datazione recente (III secolo a.C.). anzi, alcuni critici propongono di scorporare quest’ultima parte, attribuendola ad un TritoZaccaria, ma i riferimenti più arcaici che si trovano nei cap. 9-11 potrebbero costituire degli arcaismi voluti.
DeuteroZaccaria: la struttura
L’articolazione degli argomenti può essere delineata in questo modo:
- Zaccaria 9-11
- Il Signore vuole estendere fuori della Palestina il suo regno, in cui verrà il Re Messia umile e pacifico (9,1-10)
- Giuda ed Efraim saranno liberati dall’Assiria e dall’Egitto e trionferanno anche sui Greci. Tutto questo è frutto dell’amore del Signore (9,11-11,3)
- Il Signoreinvia al suo gregge un buon pastore, che ne viene però respinto. Allora il Signore lo sostituisce con un pastore malvagio (11,4-16).
- Zaccaria 12-14
- Il Signore Dio Creatore annuncia la sconfitta dei nemici di Gerusalemme (12,1-8)
- Il Signore effonderà il suo Spirito sugli abitanti di Gerusalemme, che piangeranno per colui che hanno trafitto (12,9-14)
- Una fontana li purificherà; il gregge sarà in parte punito, in parte purificato (13,1-9)
- Il Signore radunerà le genti contro Gerusalemme i cui cittadini subiranno la deportazione, poi salverà il resto del suo popolo, si intronizzerà in Gerusalemme e libererà Giuda dai nemici. Coloro che verranno ad adorare il Signore saranno salvi.