
David, anche da re, si preoccupa (quasi) sempre di agire con discernimento nelle diverse circostanze. Prima delle sue mosse, consulta con una certa frequenza il Signore (attraverso l’efod, qualunque cosa esso sia). Ma non per questo trascura di continuare ad ascoltare gli altri.
Sono le tribù di Israele che lo ungono re riconoscendo il suo carisma, ma lo stesso David è attento a leggere i segni nelle varie situazioni, anche per attuare il trasferimento dell’arca (2 Samuele 7). Obbedisce anche quando i disegni di Dio non collimano con i suoi, come la sua volontà di costruire un tempio che viene invece respinta dal Signore: non sarà David a costruire una casa a Dio, sarà Dio a costruire una casa a David, cioè una casata, attraverso un Figlio il cuo regno durerà per sempre. Il suo animo è espresso in questa bella preghiera di risposta, che leggiamo nel cap. 7 del Secondo libro di Samuele.
La preghiera di David
18Allora il re Davide andò a presentarsi davanti al Signore e disse: «Chi sono io, Signore Dio, e che cos’è la mia casa, perché tu mi abbia condotto fin qui? 19E questo è parso ancora poca cosa ai tuoi occhi, Signore Dio: tu hai parlato anche della casa del tuo servo per un lontano avvenire: e questa è la legge per l’uomo, Signore Dio! 20Che cosa potrebbe dirti di più Davide? Tu conosci il tuo servo, Signore Dio! 21Per amore della tua parola e secondo il tuo cuore, hai compiuto tutte queste grandi cose, manifestandole al tuo servo. 22Tu sei davvero grande, Signore Dio! Nessuno è come te e non vi è altro Dio fuori di te, proprio come abbiamo udito con i nostri orecchi. 23E chi è come il tuo popolo, come Israele, unica nazione sulla terra che Dio è venuto a riscattare come popolo per sé e a dargli un nome operando cose grandi e stupende, per la tua terra, davanti al tuo popolo che ti sei riscattato dalla nazione d’Egitto e dai suoi dèi? 24Hai stabilito il tuo popolo Israele come popolo tuo per sempre, e tu, Signore, sei diventato Dio per loro. 25Ora, Signore Dio, la parola che hai pronunciato sul tuo servo e sulla sua casa confermala per sempre e fa’ come hai detto. 26Il tuo nome sia magnificato per sempre così: “Il Signore degli eserciti è il Dio d’Israele!”. La casa del tuo servo Davide sia dunque stabile davanti a te! … 29Dégnati dunque di benedire ora la casa del tuo servo, perché sia sempre dinanzi a te! Poiché tu, Signore Dio, hai parlato e per la tua benedizione la casa del tuo servo è benedetta per sempre!».