Come tutto ebbe inizio

Come tutto ebbe inizio

Come tutto ebbe inizio: dalla croce di un fallito, dalla gloria del Risorto, da una casa in Gerusalemme.

Quando ai piedi della croce tutti o quasi Lo abbandonano, un unico luogo raccoglie insieme i discepoli, prima sconfortati, confusi, disperati, in attesa di… in attesa di che cosa, se non lo sanno neppure loro? Di un’improbabile rivalsa del Pastore percosso, del Profeta rifiutato, dello Sposo rapito? Di un impossibile ritorno? Ma Egli appare loro Vivente, cancellando in un sol colpo la loro confusione, i loro dubbi, la loro stessa incredulità.

Poi, nuovamente, i discepoli, non ancora Chiesa, si raccolgono in quell’unico luogo per aspettare – questa volta lo sanno e lo credono – lo Spirito che sarebbe su di loro disceso dall’alto: «Si trovavano tutti insieme nello stesso luogo» (Atti 2,1). Quel gruppo di discepoli diviene Chiesa, e si diffonde, si espande con una crescita vertiginosa, conquistando il mondo pagano delle città a partire dalle colonie giudaiche disperse nel bacino del Mediterraneo.

«La croce, nonostante gli uomini, si è affermata su tutto l’universo e ha attirato a sé tutti gli uomini. Molti hanno tentato di sopprimere il nome del Crocifisso, ma hanno ottenuto l’effetto contrario. Questo nome rifiorì sempre di più e si sviluppò con progresso crescente. I nemici invece sono periti e caduti in rovina. Erano vivi che facevano guerra a un morto, e ciononostante non l’hanno potuto vincere» (S. Giovanni Crisostomo, Om. 4, 3. 4). 

Ci vorranno tre secoli prima che si inizino a costruire strutture apposite per il culto, quelle che chiamiamo chiese. Il cristianesimo nasce senza edifici propri, spezzando il pane di casa in casa (Atti 2,46) come Gesù nel cenacolo. Come vivevano, dunque, queste prime comunità cristiane? Quali testimonianze hanno lasciato del loro modo di vivere? Che cosa ci dicono il Nuovo Testamento, l’archeologia, l’iconografia?

Il convegno organizzato dall’ISSR Ligure a La Spezia e Sarzana per il 28 – 29 settembre 2024 si propone, precisamente, di dare una risposta a queste domande. Un video di presentazione qui: