Uno stormo di cicogne all’isola d’Elba

CIcogne all'isola d'Elba
Foto di Gianmario Gentini. Fonte: https://www.elbareport.it/scienza-ambiente/item/68678-cicogne-estive-all%E2%80%99isola-d%E2%80%99elba

Il 10 agosto scorso uno stormo di oltre 20 esemplari di cicogne bianche (Ciconia ciconia) proveniente da sud ha fatto sosta all’isola d’Elba, fermandosi sulle rocce di granito e sui tetti di Vallebuia sopra Seccheto, nel Comune di Campo nell’Elba. Non è stata la loro prima visita, un avvistamento si era già avuto nel 2017, ma non di un gruppo così numeroso.

Cocogne all'isola d'Elba

All’Isola d’Elba possono capitare le cicogne durante le loro migrazioni primaverili e autunnali, ma uno stormo in pieno agosto è del tutto inconsueto: oltre tutto, provenendo dalla direzione opposta a quella da cui dovrebbe avvenire in questo periodo, cioè dall’Europa settentrionale verso l’Africa. Potrebbe avere a che fare con l’ondata di caldo e la siccità che sta colpendo l’Italia meridionale, dove si trovano grosse zone di nidificazione delle cicogne che in questo caso potrebbero cercare siti più favorevoli. A Vallebuia anche durante il calore di questi giorni sono rimasti pozze e rivoli nel torrente che scende a valle.

Ecco il loro volo:

La buona fama delle cicogne

Scomparse dall’Italia a partire dal Seicento, le cicogne bianche sono tornate a nidificarvi nell’ultimo sessantennio: attualmente, sono oltre 300 le coppie nidificanti nelle diverse regioni italiane, sopratutto in Sicilia. Una nota diceria le associa alle nascite dei bambini (il bambino “portato dalla cicogna”), forse perché le cicogne nidificano preferibilmente sui comignoli accesi, e quando nasceva un bambino era più facile che il camino venisse acceso per riscaldare la casa, per cui era comune che le cicogne si trovassero sui comignoli di case dove era appena nato qualche bimbo. Inoltre, il ritorno della cicogna era associato alla primavera e dunque alla nascita.

Nella Bibbia la cicogna è chiamata chassidah, cioè pia, per la cura devota che si prende dei propri piccoli; e nella sapienza popolare era diffusa la convinzione che la cicogna accudisse anche i genitori anziani…

Un ricordo personale: nel maggio 1981, una bella coppia di cicogne sostò sul campanile della chiesa dell’Immacolata a Piombino. Si rinfrancarono, poi ripartirono…