
Con l’Avvento 2024, iniziamo la lettura del Vangelo secondo Luca, che è il Vangelo il cui uso liturgico è fissato per l’anno C del ciclo triennale. Perciò è questo il Vangelo cui ci dedicheremo in Avvento e nel Tempo di Natale.
Inoltre, il Vangelo secondo Luca è, probabilmente, il più accattivante e il più vicino a noi: perché è scritto da un occidentale, un greco di origine pagana, ed è rivolto a lettori anch’essi di origine pagana, che quindi non conoscono molto bene le Scritture antiche e stentano ad entrare in certe categorie mentali. Perciò Luca, pur con il massimo rispetto della verità storica di Gesù, ebreo palestinese, compie delle scelte letterarie che aiutano i lettori a familiarizzarsi con il messaggio cristiano nel modo più adatto per loro. Ad esempio, non è interessato alle sottigliezze legali riferite alla Legge di Mosè, mentre si preoccupa molto dell’uso delle ricchezze: l’abisso tra i facoltosi e i miseri era molto accentuato nella società pagana, in cui i poveri non erano tutelati, mentre la legge di Mosè provvedeva a sostenere le categorie più marginali e deboli: orfani, vedove e forestieri.
Al tempo stesso, Luca si presenta come uno storico che ha fatto ricerche accurate sulle sue fonti, e tra gli evangelisti è quello che maggiormente si preoccupa delle circostanze storiche e delle datazioni, ma questo non fa minimamente perdere il pathos delle narrazioni. Sarà una lettura appassionante: non perdetela…
Calendario di lettura continua del Vangelo secondo Luca
dal 2 dicembre 2024 al 12 gennaio 2025

Gli incontri si tengono nella Sala Senni presso la parrocchia dell’Immacolata di Piombino e tutti sono caldamente invitati a prendervi parte. È possibile seguirli in diretta o in forma registrata andando sul canale YouTube https://www.youtube.com/@PaolaCapelli63/channels