
Da oltre un ventennio, a cura dell’Enpa, viene stampato e distribuito il calendario Randagi a Piombino, grazie alle belle foto scattate da appassionati piombinesi, in ugual misura a cani del canile cittadino e gatti delle colonie feline.

La sua presentazione è ormai un appuntamento annuale irrinunciabile. In tale occasione l’Enpa ringrazia caldamente tutti i fotografi che hanno partecipato, l’Amministrazione Comunale, il Circolo Rivellino e il Centro Culturale S. Antimo Sezione Fotografia per il supporto che assicurano, ed anche gli sponsor che hanno reso possibile la stampa del calendario. Tante le persone intervenute all’apertura e poi alla visita della mostra.
La mostra dello scorso anno QUI.

Il locale canile Enpa, mi dice Paolo Menicagli tesoriere dell’associazione (qui in foto con il vicepresidente Paolo Caciagli), ospita 32 cani, la maggior parte dei quali di grande taglia e quindi adottabili con maggiore difficoltà. Al momento comprende però anche 7 cani di taglia piccola, affidati al canile a seguito di un sequestro perché trovati in condizioni di degrado inammissibili, incompatibili con il loro benessere.

Le presenze e il servizio dei volontari sono stabili, ma un problema è rappresentato dalla dislocazione molto fuori mano del canile stesso, e dalla mancanza, negli spazi adiacenti, di un terreno adatto per le passeggiate, data la vicinanza di strade extraurbane trafficate.

Le colonie feline Enpa del comune di Piombino assicurano invece una vita decorosa a un complesso di circa 200 gatti. Sono le colonie del Castello, di Calamoresca, di Baratti, di Poggio ai Venti e della zona delle Acciaierie.

Anche i mici possono contare sull’assistenza amorevole di un certo numero di volontari. In questa estate c’è stato però un boom di cucciolate; si ripresenta, cioè, il problema della sterilizzazione che eviterebbe il ripetersi di questa abominevole prassi di abbandono dei cuccioli. In molti casi è stata possibile l’adozione. Grazie a tutti coloro che si prendono cura di queste deliziose creature!