Lettura continua della Bibbia. Atti degli Apostoli: Temi principali

Atti: temi principali
Immagine da me realizzata con AI tramite https://creator.nightcafe.studio/studio

Gli Atti degli Apostoli, oltre ad essere una narrazione del cammino dello Spirito da Gerusalemme agli estremi confini della terra, sono uno scritto di apologia del cristianesimo, che ne mostra i valori intrinseci.

Atti: Temi principali

Atti degli Apostoli: ecco i temi principali che troviamo nel libro.

  • la potenza dello Spirito Santo che anima e muove la Chiesa
  • la centralità della Resurrezione di Cristo
  • l’offerta della salvezza a tutti
  • la gioia del Vangelo
  • il valore del martirio
  • la condivisione dei beni
  • la preghiera comune.

Troviamo questi stessi temi come prevalenti nel Vangelo secondo Luca. Dal punto di vista della storia della Chiesa nascente, gli Atti degli Apostoli mettono in particolare rilievo

  • la divisione in corso fra ebrei e cristiani, con, invece, l’inclusione dei pagani;
  • la benevolenza dei romani verso il cristianesimo nascente.

Tutto questo percorso viene sviluppato in termini storico – geografici in una linea ideale che in un trentennio va da Gerusalemme agli estremi confini della terra, rappresentati da Roma Caput mundi. Il materiale raccolto da Luca viene perciò da lui selezionato sulla base di questa prospettiva. Il racconto lucano non pretende di essere una informazione esaustiva su tutto quanto concerne il cristianesimo delle origini, una ricerca storiografica o un dossier. È, invece, una narrazione teologica che fa scoprire ai cristiani di ogni luogo le loro radici storiche e spirituali nell’attività apostolica di Pietro, Paolo e dei loro compagni, nel contesto del disegno salvifico di Dio.

Il ruolo determinante di questo disegno di salvezza è svolto non dagli apostoli, per quanto importanti essi siano, ma dallo Spirito Santo, vero cuore propulsore della vita missionaria della Chiesa, e dalla Parola, luce e sostegno del cammino.

Valore storico

È in questo contesto che si deve valutare il valore storico degli Atti, che costituiscono una lettura della storia ma in chiave di storia della salvezza. Sostanzialmente attendibili dal punto di vista storico, gli Atti confermano la solidità della documentazione su cui si è basato l’autore, che coincide con quanto la storia profana ci dice del periodo. Per quanto riguarda la composizione dei discorsi (negli Atti se ne contano 18, di cui una decina di particolare importanza kerygmatica o apologetica), ne abbiamo già parlato: sono composizioni lucane basate sui dati di tradizione che Luca ha raccolto.