Buon compleanno Francesco!

Ad multos annos!
Immagine da me realizzata con AI tramite www.crayon.com

Papa Francesco compie 88 anni. Sono tanti, portati con disinvoltura mentale e spirituale anche se gli acciacchi dell’età si fanno indubbiamente sentire. Però, Si governa con la testa e non con le ginocchia: così ha risposto da tempo a chi gli ha chiesto se ha intenzione di ritirarsi. Certamente il vigore intellettivo e la forza d’animo non gli sono venuti meno. Io gli auguro ancora tanti anni di Pontificato… Ad multos annos!

Quando appena eletto si presentò al fatidico balcone di S. Pietro, dicendo che i cardinali avevano eletto un nuovo vescovo di Roma, con un sol colpo abbatté un muro di mille anni con il mondo dell’Ortodossia. Abituato già da vescovo al dialogo ecumenico e interreligioso, sa dialogare anche con i poveri, che chiama evangelicamente la carne di Cristo. Si rende conto, e lo dice, che la Chiesa è un ospedale da campo, e che deve essere Chiesa in uscita per essere vicina all’uomo oltre che a Dio.

Sempre fedele alla dottrina cattolica, pastoralmente cerca di incarnarla nei problemi reali della gente. Quello che dice è molto semplice, ma la semplicità non è contraria alla complessità: è contraria invece alla complicatezza, che è tutt’altra cosa, perché la complessità è profonda, la complicatezza è superficiale. Mi viene in mente una battuta su di lui che circolò nei primi tempi: Papa Francesco veste come un domenicano [bianco e nero], si comporta come un francescano, ma pensa… come un gesuita!

Usa talvolta, o anche spesso, espressioni azzardate che scandalizzano. Scandalizzano, devo dire, gli ignoranti e i malpensanti, che tendono a fraintendere o a staccare le frasi dal contesto in cui sono pronunciate distorcendone il senso per attaccarlo. Certo, papa Francesco dà molta noia, perché mette il dito sulle piaghe: sul clericalismo, tanto per dirne una sola. Così si scatena contro di lui una lotta assurda all’interno della Chiesa, da parte di una frangia tradizionalista (cioè fedele non alla tradizione ma al tradizionalismo!).

Ad multos annos!

Grazie dunque a papa Francesco per essere quello che è e per fare quello che fa; e gli auguro di continuare a lungo. Si è già piazzato al terzo posto nella lista dei papi più longevi… Volete sapere quali sono? Eccoli:

  • Benedetto XVI (1927-2022) 95 anni, ritiratosi però a 86
  • Leone XIII (1810-1903) 93 anni: eletto ormai anziano come papa di transizione, durò più di tutti gli altri, tanto da far dire ai cardinali: Credevamo di avere eletto un Padre Santo, e invece abbiamo eletto un Padre… Eterno!
  • Clemente XII (1652-1740) 88 anni
  • Clemente X (1590-1676) 86 anni
  • Pio IX (1792-1878) 86 anni
  • Innocenzo XII (1615-1700) 85 anni
  • Giovanni Paolo II (1920-2005) 85 anni

L’attesa di vita è molto aumentata oggi, rispetto ai secoli precedenti. Auguro a papa Francesco di vincere la medaglia d’oro per longevità… Ad multos annos!