
I lunghi capitoli che si snodano fra il 12 e il 50, nel libro della Genesi, sono tutti occupati dalla saga dei patriarchi, a partire da Abramo. A loro volta si dividono in due grandi parti, con caratteristiche diverse che poi vedremo:
- Ciclo di Abramo, Isacco e Giacobbe (Gn 12-36)
- Storia di Giuseppe (Gn 37-50).
Genesi 12-25: Abramo
Come accade per tutti i personaggi biblici più antichi, nessun riscontro della loro esistenza e della loro vita si ha al di fuori della Bibbia. Però…

La migrazione
Si deve comunque constatare la sostanziale coincidenza degli spostamenti della famiglia di Abramo da Ur a Charran, in Palestina e in Egitto con i grandi movimenti migratori seguiti alla caduta di Ur nel 1960 a.C. inoltre il modo di vita dei patriarchi trova conferma nelle ricerche archeologiche ed etnografiche. La rappresentazione rimane straordinariamente fedele, se si pensa che con il secolo XIII gli israeliti diventano sedentari e i costumi mutano radicalmente (Per la cornice storica, vedere QUI).




Inizieremo esaminando quel che la tradizione P, la meno interessata alle vicende dei patriarchi, ha da dirci in proposito. Vedremo dunque l’episodio della stipulazione dell’alleanza abramitica narrato nel capitolo 17, e l’acquisto della grotta di Macpela raccontato con dovizia di particolari nel cap. 23. Cercheremo di capire perché.