
2024: il mese di ottobre si apre, come sempre, con la grande festa per il mondo francescano, la solennità di S. Francesco d’Assisi: con la veglia del 3 ottobre…

… e con le solenni celebrazioni del giorno 4. Oltre tutto, questi anni che stiamo vivendo sono tutti sotto il segno dell’Ottocentesimo anniversario francescano. Il 2021 ha celebrato gli 800 anni dall’approvazione della prima Regola francescana da parte di Onorio III. Il Natale del 2023 si è festeggiato l’Ottocentesimo anniversario dell’ideazione del primo presepe a Greccio, il 17 settembre 2024 quello dell’Impressione delle Stigmate alla Verna. Il 2025 è l’Ottocentesimo anniversario della composizione del Cantico delle Creature e il 2026 quello della morte di S. Francesco, il 2028 quello della sua canonizzazione…
Considerando che nel 1981-82 avevo assistito alla celebrazione dell’Ottavo centenario della nascita del Santo di Assisi, mi sembra singolare come l’intera vita di S. Francesco risulti racchiusa all’interno della mia vita adulta… e coda (dai 37 agli 81-83 anni, se li raggiungerò). Nei secoli passati si viveva poco e si faceva molto: e questo è materia di riflessione.

5 ottobre. Festa particolare in casa delle Clarisse missionarie alla Badia di Bertinoro: due giovani, Cinzia e Silvia, hanno emesso i primi voti religiosi, da rinnovare ogni anno fino alla professione perpetua (al centro la Madre generale Chiara).
Queste suore sono la gioia personificata…

Intanto, sulla costa, il mare ottobrino ci riserva ancora la sua accoglienza…

… basta trovare il tempo di scendere per la ripa.
Da qui non sembra che la natura possa fare tanti disastri… Ma l’autunno è divenuto una stagione di eventi estremi, e il 17 ottobre è il culmine di dolorose alluvioni.

Ad incupire il clima, sta arrivando Halloween… che io cerco di ingentilire con l’Intelligenza Artificiale. Sì, ora mi cimento anche con l’AI, che spesso mi sembra DA (Deficienza Artificiale), ma mi diverte molto.

Anche i frati, invece di demonizzare l’americanata chiamata Halloween, la sdrammatizzano con dei giochi educativi in piazza. Un grande successo! Il giorno dopo si potrà celebrare in pace la Solennità di Tutti i Santi.